Titolo: Stelle
Titolo originale: Stars
Serie: Executive Power #2
Serie: Executive Power #2
Autore: Tal Bauer
Trad.: Elisa Carlini
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporaneo
Pagg.: 492
Prezzo ebook: € 6,99
Prezzo cartaceo: € 15,00
Prezzo ebook: € 6,99
Prezzo cartaceo: € 15,00
Data di uscita: 1 settembre 2021
Sinossi
Per due anni, Sasha Andreyev è stato addestrato per diventare un astronauta della NASA, il passo finale del sogno della sua vita. Durante quel periodo, lui e il presidente Sergey Puchkov hanno tenuto il loro amore segreto. Ma mentre la fine dell’addestramento si avvicina, i segreti iniziano a sfuggire e Sergey parte per un pericoloso viaggio a Houston per passare il fine settimana con Sasha.Poco dopo il loro weekend, un satellite sovietico – una reliquia della Guerra Fredda che non avrebbe mai dovuto esistere – torna operativo. La NASA prepara una missione d’emergenza e l’unico astronauta russo reduce dall’addestramento viene scelto per unirsi all’equipaggio: Sasha Andreyev.
Sasha sale tra le stelle, dove lui e il suo equipaggio sono incaricati di neutralizzare l’arma sovietica perduta da tempo, prima che sganci una bomba atomica sugli Stati Uniti. Qualcuno rimasto a Terra, però, sta lavorando contro di loro e vuole recuperare sia il satellite vhe l’arma che contiene.
Ma l’orbita terrestre nasconde più di un segreto di cui la storia ha cercato di disfarsi…
I fantasmi sovietici devono rimanere morti.
Quanto sono disposti a sacrificare Sasha e Sergey per salvare il mondo… un’altra volta?
Recensione
Finito di leggere, ed è solo... wow!
Stiamo ancora elaborando, cercando di trovare le parole adeguate per esprimere le turbolente emozioni che questo libro ha evocato in noi.
Leggere Tal Bauer è come sedersi di fronte a uno schermo cinematografico, dove i suoni e le immagini sono amplificati. Quando ci viene chiesto il motivo per cui preferiamo i libri alla tv, la risposta è semplice: basterebbe leggere Tal per capire il perché. Le parole scorrono vivide e suggestive davanti ai nostri occhi come se fossero proiettate su una parete. Le emozioni sono al massimo. Al termine di ogni capitolo è quasi fisicamente impossibile non proseguire la lettura. L’adrenalina è alle stelle e il cuore pompa sangue con più rapidità , precipitandoci in uno stato di costante tensione e smania.
È come lanciarsi giù dalle montagne russe... veloci, sempre più veloci, con l’aria che tiene incollati al sedile, una sensazione stordente di vuoto allo stomaco mentre il suolo ci viene incontro sempre più vertiginosamente.
Con un battito narrativo completamente diverso da quello di "Ascensione" (ne abbiamo parlato qui), dove le parole avevano un tocco più intimo e suggestivo, "Stelle" ritorna ad appassionare il lettore con i ritmi serrati e intensi che contraddistinguono la serie The Executive Office.
Il mondo è nuovamente al centro di un fantathriller concitato e mozzafiato. I giochi di potere delle nazioni leader mondiali rischiano di portare nientemeno che all’estinzione della razza umana, in un crescendo di tensione fino allo spasimo!
Ogni pagina è esaltazione e tormento, una girandola di sequenze cui assistiamo attraverso i brillanti occhi di Sasha incollati al finestrino della navicella che lo ha lanciato nello spazio, come una proiezione di luce e buio.
Con lo stile tipico di Tal — ogni capitolo è modellato sul punto di vista dei due protagonisti — ritroviamo personaggi amati e indimenticati. Tra tutti, l’ex presidente americano Jack Spears-Reichenbach e suo marito Ethan — eh, noi abbiamo esultato non poco.
Benché, dunque, la serie Executive Power sia una costola della trilogia The Executive Office, è necessario aver letto quest’ultima per avere un quadro completo della storia e dei personaggi, o rischierete di perdervi nel dedalo di eventi sapientemente creato da un autore, a tutti gli effetti, straordinario.
L’attenzione del lettore rimane sempre alta e concentrata fino all’ultima pagina, eccitazione e tumulto si danno aspra battaglia: più volte abbiamo dovuto fare una pausa e tirare il fiato per non farci sopraffare dall’ansia.
Prevedere le mosse dell’autore è stata una sfida ma, come in un puzzle complicatissimo, Tal Bauer è riuscito a creare incastri perfetti e per nulla scontati — anzi, spesso scegliendo il percorso più tortuoso e doloroso eppure perfetto.
A fare da contraltare alla storia geopolitica c’è la sofferta, meravigliosa storia d’amore tra un uomo che sognava di volare tra le stelle e un uomo a capo di una delle nazioni più potenti al mondo. Come potranno mai ottenere il loro lieto fine questi due uomini che il destino ha unito, quando ogni cosa cospira contro di loro? Pur tuttavia...
Tu e il tuo amore siete stati creati nello stesso momento dallo stesso atomo per poi disperdervi per miliardi di anni. L’avevi già conosciuto prima, dentro una stella. L’hai conosciuto di nuovo, sulla Terra. Lo conoscerai di nuovo in futuro, in un’altra forma. E quando arriverai alla fine dei tuoi giorni, il tuo amore sarà ancora lì con te. Perché lui ti appartiene e tu appartieni a lui.
Dopo tutto quello che abbiamo scritto, vi stupisce se affermiamo che Tal Bauer sia uno degli autori più romantici che abbiamo avuto il piacere di conoscere? I suoi personaggi maschili sono forti, coraggiosi, audaci e non temono le emozioni. Certo, il percorso di Sasha è tutto in salita e costellato di cadute ma alla fine anche lui permetterà al proprio cuore di aprirsi, donandolo alla persona che ama di più al mondo, persino più delle stelle. Perché Sergej è casa, è il suo amore da quando entrambi erano un solo atomo, diviso poi nell’immensità dello spazio e del tempo.
Facciamo una particolare menzione della traduzione: con una scelta accurata di parole e mantenendo il ritmo incalzante dell’autore, Elisa Carlini ci ha permesso di godere pienamente di questa storia meravigliosa. Infine, una parola sulla cover italiana: cara Triskell Edizioni, se mai avessimo cercato Sasha in lungo e in largo sulla terra, non avrebbe mai potuto essere più vicino a colui che avete scelto come prestavolto.
E ora speriamo che Tal voglia continuare a offrirci nuove pagine su questi uomini, sulle loro vite — benché la storia tra Sasha e Sergej abbia il suo sudatissimo, meritatissimo lieto fine, tutto lascia presagire un prosieguo. La situazione nel mondo è fortemente instabile, e noi abbiamo ancora bisogno di Sasha e Sergej, di Ethan e Jack, di Adam e Faisal (qui il cuore di Fede ha saltato uno o più battiti): non vediamo l’ora di essere lì, ancora una volta, insieme a tutti loro.
Ti è piaciuto questo articolo? Per non perdere i post futuri, seguici cliccando sul pulsante
0 Commenti