Titolo: Amicizie profane
Titolo originale: Profane Friendship
Titolo originale: Profane Friendship
Autore: Harold Brodkey
Trad.: Delfina Vezzoli
Trad.: Delfina Vezzoli
Ed.: Fandango Libri
Genere: Queer Fiction
Genere: Queer Fiction
Pagg.: 431
Data di uscita: 28 gennaio 2021
Prezzo cartaceo: € 25,00
Prezzo ebook: 6,99
Link per l'acquisto: Fandango - Ibs - Amazon
Sinossi
“Il Genio”, così definì il New York Magazine Harold Brodkey, e lui, uomo schivo, cantore dei dolori dell’anima e del Sé, non mostrò mai di crederci troppo e tutto quello a cui si dedicò in vita lo fece nella speranza di essere scoperto poi, una volta morto.Eppure il suo universo narrativo è diventato leggendario, un liquido amniotico denso nel quale calarsi per esplorare l’intimità della coscienza in una riflessione sul mondo filtrata dai sensi e dal ricordo.
E di ricordi tratta Amicizie profane, viaggio nella memoria apparso nel 1992, romanzo deliberatamente esplosivo, incompiuto, come se a raggiungerci oggi fosse un eco di Morte a Venezia di Thomas Mann. Figlio di uno scrittore americano espatriato nella città lagunare, Niles O’Hara è ancora un bambino quando, a metà degli anni Trenta, incontra ‘Onni’ Gallieni.
Dopo la parentesi della guerra, si ritrovano adolescenti in una città trasformata, e il loro attaccamento diventa esclusivo e imbarazzante. Complicità , emulazione, narcisismo sono alla base di un gioco di tenerezza e morbosità , di sfida e fascinazione reciproca, che li conduce a esplorare tutta la gamma dell’amicizia, anche oltre il limite del rapporto fisico. Onni diventerà un famoso attore di cinema, e Niles uno scrittore di successo.
Una storia d’amore nella incantata città dei Dogi, la storia di una passione antica che torna e monta con il montare delle acque, il racconto di un’amicizia fra due uomini, una seduzione che dura dall’infanzia alla maturità . Una ricerca incerta ma ardente dell’assoluto.
Incipit
Bisogna che mi scusi per la narrazione che vi sto proponendo. È un tentativo di ritrarre la vera natura dell'amore valendosi di un modello che potrebbe anche non essere un vero esempio di amore e di cui comunque non mi compete la rappresentazione, dato che sono parte criminalmente in causa.
Commosso da certe canzoni e da certi quadri — nonché dal ricordo e dall'architettura di certe case e certe chiese che sembrano confermare il potere dell'emozione — e spinto altresì dall'odio per i rendimenti assoluti e per le idee di perfezione, ho dato forma letteraria a segnali superficiali, a residui, a vaghi accenni e a sintomi di percezioni, raccogliendoli in un racconto che non ho avuto il coraggio, il tempo o la bravura di finire...
Harold Brodkey biografia
Harold Brodkey biografia
È considerato uno dei maggiori scrittori americani del secolo scorso.
In Italia sono apparsi con vari editori tra il 1962 e il 1993 Primo amore e altri affanni (1958), Storie in un modo quasi classico (1988), Amicizie profane (1994), Questo buio feroce, Storia della mia morte (1996).
Nel 1991 ha pubblicato il romanzo a cui aveva lavorato per più di 30 anni, The Runaway Soul che Fandango tradurrà e pubblicherà per la prima volta in Italia.
Sempre Fandango ha riproposto nel 2011 Primo amore e altri affanni e nel 2012 Storie in un modo quasi classico.
Fandango Libri contatti
Facebook clicca qui
Facebook clicca qui
Twitter clicca qui
Sito web clicca qui
0 Commenti