Advertisement

Responsive Advertisement

Recensione: "Il dono del Texas" (Serie Texas #8) di R.J. Scott

Titolo: Il dono del Texas 
Titolo originale: Texas Gift 
Serie: Texas #8 
Autrice: R.J. Scott 
Traduzione: Mame 
Editore: Love Lane Books Ltd 
Genere: Contemporaneo 
Prezzo ebook: € 3,99 
Data di uscita: 12 novembre 2020 
Link per l'acquisto: Amazon 

Sinossi 
Con l’arrivo di Hayley al Double D, Riley e Jack avevano capito che la vita non sarebbe stata più la stessa.

Da allora sono trascorsi dieci anni durante i quali Hayley è cresciuta, si è innamorata e si è avviata verso un futuro radioso. Riley e Jack hanno superato insieme momenti bui e difficili, lottando con impegno, passione e una dose infinita di amore per i propri sogni.

Il dono del Texas è un regalo a tutti i lettori che desiderano sapere come prosegue la storia di Jack e Riley... 

Recensione 
Con "Il dono del Texas" di R.J. Scott, pubblicato da Love Lane Books Ltd, ritorniamo nella vita di Riley e Jack Campbell-Hayes e della loro stupenda famiglia allargata.
Questo ottavo capitolo ci racconta una storia che ben pochi autori scelgono di scrivere e di pubblicare, una storia che per noi lettori affezionati rappresenta la classica ciliegina sulla torta: un tocco finale capace di coronare degnamente una serie che è andata in crescendo libro dopo libro e che si conclude, per ora, con una nota di dolcezza tutta da assaporare.

"Il dono del Texas" descrive la vita di una coppia ormai ben collaudata e consolidata, impegnata nei volumi precedenti nel superare ostacoli e nel collezionare momenti di grande gioia e intensità. In quest'ultimo libro gli anni passano, talvolta volano, mettendo nuovamente alla prova Jack e Riley.
Le pagine scorrono con leggerezza, grazie anche a una traduzione attenta al ritmo e ai dettagli, e sostengono la forza di un amore che con il passare del tempo non è mai diminuito. Anzi, è diventato talmente profondo da non riuscire neanche a quantificarlo. 
Insieme all′amore, la passione continua ad ardere dentro sguardi capaci di cogliere i cambiamenti fisici — rughe più profonde, il grigio tra i capelli, muscoli meno scolpiti — e di trovarli sempre e comunque affascinanti. 
Soprattutto, però, "Il dono del Texas" è un libro intimo. I due protagonisti infatti — e in particolar modo Riley — si fermano spesso a riflettere su come i cambiamenti non siano soltanto esteriori. La consapevolezza della maturità spinge entrambi a mettere a confronto ciò che sono stati in gioventù e quello che sono adesso: incontrarsi e innamorarsi, alla fine, li ha trasformati. Sono stati dapprima una coppia e dopo una famiglia, dei genitori. Un nucleo che si è allargato sempre più e ha accolto nuovi amici, i quali sono diventati, col tempo e a pieno titolo, una parte fondamentale dell'insieme.
Per questo "Il dono del Texas" è davvero da considerarsi un dono, un gioiello che R.J. Scott ci ha regalato raccontandoci tanto dell'esistenza del D: dei figli di Jack e Riley che crescono e diventano adulti, delle novità che riguardano Robbie e Eli, degli sviluppi professionali di Liam. Ci parla di nemici che diventano amici e dell′altruismo che li ha sempre contraddistinti. Storie di vita quotidiana quindi si alternano a eventi imprevedibili e scorrono sotto i nostri occhi. Durante la lettura immaginiamo i protagonisti invecchiare e i bambini crescere, percepiamo i rumori e gli odori della vita che, senza sosta, procede nel ranch tra mille attività; infine, d vite, ne scopriamo di nuove: approdano al D animandolo con le loro risate. Un gioiello, insomma, che ci prepara all′ultimo capitolo della serie: il testimone passerà a Connor, il piccolo della famiglia Campbell-Hayes che già in questo volume vediamo crescere e diventare un adolescente al college. Una conclusione, questa, che aspettiamo con trepidazione e tanta emozione, di quelle che ti prendono quando sai di dover dire addio a dei personaggi che sono diventati reali come persone in carne ossa e che hanno definitivamente conquistato un posto speciale nel tuo cuore. 

Posta un commento

0 Commenti