Titolo: Bedside Manner - Edizione italiana
Titolo originale: Bedside Manner
Serie: Hearts and Health #2
Autore: DJ Jamison
Trad.: Roberto Pantalone
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporaneo
Pagg.: 183
Prezzo ebook: € 3,99
Prezzo cartaceo: € 12,00
Data di uscita: 8 settembre 2020
Sinossi
Il dottor Paul Johnston non riesce a togliersi dalla testa quegli occhi scuri e cupi, proprio nel momento peggiore della sua vita. L’ultima cosa di cui ha bisogno è innamorarsi di un paziente. Non ora che è stato messo in congedo retribuito mentre attende l’esito dell’indagine in seguito all’accusa di comportamenti sessuali inappropriati. È probabile che la sua ritrovata libertà di uomo appena divorziato e l’essersi dichiarato gay gli abbiano dato alla testa, ma è certo – quasi del tutto – di non aver fatto nulla di sbagliato. Ma ora trova difficile gestire la realtà dei fatti: il suo lavoro è a rischio e l’unico uomo che desidera è intoccabile.
Zane Kavanaugh sta naufragando e c’è solo un uomo che riesce a calmare la tempesta dentro di lui.
Sta pagando le conseguenze di un’aggressione che l’ha fatto finire in ospedale e dell’allontanamento dalla famiglia dopo aver fatto coming out, ma sta cercando di rimettersi in carreggiata. Mentre aspetta che il braccio fratturato e le costole incrinate guariscano, si trasferisce in un appartamento con un inquilino e cerca un lavoro. Ma la sofferenza fisica non fa male quanto il danno emotivo subito. Quando incontra il dottor Paul Johnston fuori dal pronto soccorso, viene conquistato dai modi pacati e composti dell’uomo. Il fatto che Paul abbia avuto poche esperienze sessuali con gli uomini lo fa eccitare, così come le sue reazioni esagerate quando Zane posa le labbra su di lui.
Non c’è un momento giusto per innamorarsi.
Paul ha paura di iniziare una relazione e Zane non vuole più essere rifiutato. Riusciranno a trovare il momento perfetto o capiranno che non si può decidere quando e come ci si debba innamorare? Se Paul non avrà il coraggio di rischiare, forse dovrà scegliere tra la carriera che ama e il primo uomo che è riuscito a rapirgli il cuore.
Recensione
"Bedside Manner", secondo volume della serie Hearts and Health di DJ Jamison, edito da Triskell Edizioni e tradotto da Roberto Pantalone, ci riporta ad Ashe e a due personaggi che avevamo già incontrato nel volume precedente (ne abbiamo parlato qui).
Zane Kavanaugh era uno studente di Gage con ottime prospettive per il futuro, futuro che stava tuttavia compromettendo con un atteggiamento autodistruttivo per due dolorosi motivi: il rifiuto da parte del padre di accettare la sua omosessualità e l'impotente immobilità della madre nel vederlo picchiato a sangue dal nuovo marito. È a causa di questa violenta aggressione che Paul Johnston lo incontra per la prima volta, e più precisamente al pronto soccorso dell'ospedale in cui Ben lavora come infermiere.
Paul non ha suscitato una buona impressione nel primo libro, e ancora meno simpatia. La sua ossessione nei confronti di Ben è quasi molesta, e la sua incapacità di incassare un no da parte dell′infermiere lo spinge ad assumere un comportamento decisamente sconsiderato. In questo secondo libro, di cui è protagonista insieme a Zane, scopriamo invece una persona totalmente diversa a cui è facile e naturale affezionarsi. Costretto a nascondere il proprio orientamento sessuale — i suoi genitori non lo avrebbero mai accettato — da giovane è andato in cerca di sfoghi per nulla soddisfacenti nel buio di locali gay; alla luce del sole, invece, fingeva di essere etero, fino a sposarsi con una donna e vivere per anni un matrimonio fasullo. Il divorzio — inevitabile dopo essere stato smascherato dalla moglie — è stato devastante sia per le accuse ricevute dalla donna, che si è sentita umiliata e ferita, sia per l'abbandono da parte di tutti gli amici, i quali si sono stretti intorno alla sua ex senza considerare il dolore vissuto da Paul nel reprimere il suo vero io.
Come se non bastasse, il direttore medico Eric Holz, suo amico, lo convoca nel proprio ufficio comunicandogli che qualcuno ha sporto denuncia nei suoi confronti per comportamenti molesti e quindi è costretto a sospenderlo fino al termine delle indagini sulla sua condotta. La perdita del lavoro, seppur momentanea, lo fa sprofondare nello sconforto più cupo, ma sarà anche il motivo per cui metterà in discussione la sua esistenza, falsa come lo è anche la casa dove ha vissuto per anni e dove non si riconosce più. Per lui è arrivato il momento di cambiare e di tirare fuori quello che ha sempre negato, avvicinandosi finalmente a Zane. Per entrambi, la loro sarà la prima vera storia d′amore importante e consapevole, ma anche un modo per Paul di riconsiderare quella scala di valori in cui ha sempre creduto nei suoi quasi quarant′anni di vita.
Zane, dopo il rifiuto subito dalla famiglia, ritorna a vivere con l'amico di sempre, Xavier, sperando di rimettere ordine nella propria esistenza. Il dolore e la rabbia, però, lo allontanano dalle persone che vorrebbero aiutarlo, primi tra tutti Gage e Ben che gli sono davvero affezionati e che cercano di ridargli quella stabilità che la famiglia di origine gli ha sottratto, scatenando invece il suo malcontento. Pur riconoscendo il loro affetto sincero, Zane si sente tradito da chi avrebbe dovuto amarlo incondizionatamente e non vuole far entrare altre persone nel suo cuore spezzato. Allontana tutti tranne Paul, il Sexy Doc, con cui inizia a messaggiare e che trova irresistibile. La loro è una storia che inizia in modo incandescente per proseguire poi con toni più smorzati — scelta che ho decisamente apprezzato perché ha spostato il focus dalla loro attrazione reciproca, sempre presente, alla caratterizzazione del loro lato più divertente e vulnerabile. Paul e Zane decidono di frequentarsi come amici anche grazie alla complicità di Macchia, una diavoletta tutto pepe dalla forma canina che è impossibile non amare, nonostante sia indisciplinata e distruttrice di oggetti. Macchia crea tra loro una sintonia che, unita all'iniziale attrazione, li porta a sviluppare un sentimento di vero amore mai provato prima.
Un altro aspetto che ho molto apprezzato è la posizione di comando che, considerata l′età dei due protagonisti, sarebbe stato logico ritrovare in Paul e che, invece, è quasi sempre nelle mani di Zane. La sua gioventù e il suo coraggio lo portano a non mollare la presa sull′uomo più adulto, che non crede di meritarsi una possibilità con lui dal momento che si considera troppo vecchio e codardo. Zane non demorde, gioca e incalza fino a far cadere tutte le barriere al suo Sexy Doc, che alla fine lo ripagherà mettendolo al primo posto su tutto, sul nuovo se stesso e sulla vita che inizieranno insieme.
Posso solo consigliare di leggere la serie Hearts and Health, che si sta rivelando davvero molto romantica e con bei personaggi; e adesso aspettiamo il terzo volume con il nostro Xavier e il suo amore mai dimenticato.
0 Commenti