Titolo: The Straight Boyfriend - Edizione italiana
Titolo originale: The Straight Boyfriend
Serie: Loving you #3
Autrice: Renae Kaye
Trad.: Chiara Fazzi
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Genere: Contemporaneo
Pagg.: 286
Data di uscita: 25 ottobre 2019
Sinossi
Aaron Hall non è mai stato capace di restare fedele a una donna e, per buona della propria vita, è uscito con due ragazze alla volta. Di recente la sua fidanzata lo ha scoperto, ha bussato alla sua porta… e si è trovata di
fronte l’altra fidanzata, che viveva con lui. Adesso Aaron è single e con un mutuo che da solo non è in grado di ripagare.
Vinnie Rossello ha bisogno di cambiare vita: trovare un lavoro migliore, smetterla di sperperare tutti i suoi soldi nel bere, rimediare un ragazzo serio… e lasciare la casa dei genitori.
Dato che Aaron ha bisogno di una mano con le spese, i due diventano coinquilini.
Anche se Aaron nutre alcuni pregiudizi sugli omosessuali, e Vinnie sente la mancanza della sua numerosa famiglia italiana, entrambi trovano conforto nell’amicizia reciproca. È una buona sistemazione, finché le cose tra
loro non cambiano.
Vinnie si innamora di Aaron e Aaron – con sua sorpresa – si rende conto di ricambiarlo. C’è un unico problema: lui è comunque etero. Dovrà riuscire a superare la propria paura per le etichette per poter amare l’uomo che gli ha rubato il cuore.
Recensione
Inizio col dire che io sono innamorata di questa serie di Renae Kaye. Coloro che hanno letto il primo volume, "Innamorato di Jay", lo hanno adorato perché si sono innamorati del personaggio di Jay. Lo stesso vale per me, ma dopo aver letto "The Straight Boyfriend", terzo volume della serie Loving You, edito da Triskell Edizioni, devo confessare che il mio cuore adesso appartiente anche a Vincenzo Alessio Rosello, per tutti Vinnie.
Vinnie mi ha conquistato fin dalla prima pagina — quando ci racconta delle sue Epifanie, iniziate a undici anni e relative alla sua strana e numerosa famiglia, per poi passare alle sue Efrocianie, quando comprende che Pamela Anderson non gli dà quel formicolio allo stomaco al pari di David Beckham. Grazie a tutto l'amore che ha caratterizzato da sempre la sua vita, Vinnie ha vissuto la consapevolezza di essere gay con molta naturalezza, sapendo che ciò che doveva temere era appostato fuori dal nido in cui è cresciuto. È un ragazzo sempre allegro e positivo, divertente e di una dolcezza a cui è difficile resistere. Tutte peculiarità che riusciranno a conquistare Aaron Hall, etero da sempre.
Vinnie e Aaron fanno parte della combriccola di amici di Jay e Liam che si riunisce per guardare le partite del fratello di Liam — John, fidanzato con la sorella di Jay —, per poi andare nella casa che Aaron ha acquistato con l'ormai ex ragazza, che lo ha lasciato per la sua incapacità di restarle fedele. E sarà proprio qui che Vinnie, conscio di dover lasciare a venticinque anni la casa dei genitori, proporrà ad Aaron di prenderlo come coinquilino per dividere le spese.
Fin dall'inizio, la convivenza si rivela fantastica per entrambi, tra la divisione dei lavori di casa e il tempo libero trascorso insieme; i due trovano la sintonia perfetta, che li porta a rafforzare la loro amicizia. Tuttavia, fin da subito, si crea una situazione che entrambi terranno segreta: Vinnie, abituato a dormire con i propri fratelli, non riesce a farlo nella nuova camera, così si ritrova quasi sempre ad addormentarsi nel letto di un Aaron dapprima stupito e perplesso e in seguito sempre più avvezzo alla compagnia dell'amico. La sua vicinanza notturna diventa, infatti, una situazione che rientra sempre più nella normalità delle cose, con conseguenze che lo stesso Aaron non si sarebbe mai aspettato.
Quest'ultimo, per l'appunto, e più volte nel corso della storia, continua a ribadire di essere etero. Gli piacciono le ragazze tanto da essere un seduttore seriale — come gli piace definirsi — perché non è stato mai capace di non cadere in tentazione con una donna, vivendo anche più relazioni contemporaneamente. Tuttavia, con l'arrivo di Vinnie nella propria vita si rende conto che l'attrazione non è così settoriale come possono esserlo le parole, le etichette; e tanto meno lo è l'amore.
Pagina dopo pagina, Aaron scopre Vinnie, avendolo intorno nella loro quotidianità , in una serenità e spensieratezza che sente crescere dentro di sé a tal punto da pensare a un futuro con Vinnie; vede entrambi vivere in quella casa insieme, invecchiare insieme e, una volta compreso fino in fondo il sentimento che li lega, formare una famiglia insieme. Etero, gay, bisessuale sono solo parole che con le loro limitazioni e differenziazioni spingono le persone a non accettarsi e a non accettare quello che potrebbe essere l'amore della loro vita, un concetto che la società vede come giusto o sbagliato, classificando, giudicando e arrivando anche a odiare.
In tutto il libro, seppur in toni lievi, si avverte come questo argomento stia particolarmente a cuore all'autrice. Se da una parte Vinnie, dopo la sua Epietosania nello scoprire di essere innamorato di Aaron, chiede ai suoi amici gay come far diventare gay un etero — soprattutto a Jay, dal momento che Liam era etero prima di iniziare la loro storia —, dall'altra Aaron fa la stessa cosa con Liam, chiedendogli come ha capito di essere gay, cosa abbia visto in Jay per decidere di cambiare così radicalmente la sua vita, arrivando appunto a comprendere che non sono le etichette che fanno di te ciò che sei, e che l'amore, queste etichette, non le ha mai volute perché non ne ha bisogno per esistere.
La storia di Vinnie e Aaron non può essere etichettata, è una comprensione lenta e graduale che ti apre gli occhi sulla persona che hai accanto; il suo sesso biologico non ha alcuna importanza perché sono altre le cose veramente importanti: il rispetto, la condivisione, la sincerità , le risate, i gesti affettuosi; sapere di poter contare l'uno sull'altro, non desiderare altre persone perché tutto ciò di cui hai bisogno lo hai già , vedere il sorriso sul volto della persona amata ed essere felice per esserne stato l'artefice.
La storia di Aaron e Vinnie è la storia di famiglie disposte a tutto pur di affermare il proprio amore e che incoraggiano i propri figli a essere se stessi; è la storia di un amore universale che non accetta più le etichette e che sogna un futuro dove non ne esisteranno più. Dove amare sarà lecito per chiunque e non ci saranno più differenze.
In definitiva, "The Straight Boyfriend" è un libro bellissimo: vi farà sorridere grazie a un gruppo di amici sempre più affiatato, grazie alla meravigliosa famiglia Rosello — e al loro orto assolutamente interdetto a Vinnie — e grazie alla famiglia Hall e a due protagonisti che vi faranno innamorare con il loro nuovo amore.
0 Commenti